Principio di funzionamento
Difficile riassumere in poche righe il funzionamento di un apparato
così complesso come il Diakines DSK4 e dei principi al quale si ispira.
Per riassumere il tutto è stato redatto un documento che approfondisce vari aspetti della tecnica e della misura.
La kinesiologia applicata consiste in una tecnica diagnostica ideata da George Goodheart D.C (qui
la pagina di Wikipedia per saperne di più). nei primi anni sessanta. Si
basa sul principio che l'essere umano è un’unico sistema integrato.
Ogni qualvolta apportiamo delle modificazioni a questo sistema, si
ottengono reazioni attraverso meccanismi di vario tipo (biochimico,
metabolico ecc.), che hanno sempre in comune un corrispettivo sul piano
della muscolatura scheletrica, nel senso di una variazione del tono
della muscolatura e quindi, una variazione della postura. Goodheart
scoprì che, con un test musco-lare, si poteva valutare lo stato di
funzionalità degli organi del corpo, in quanto, secondo la Kinesiologia
Applicata, vi è una corrispondenza ben definita tra organi e muscoli.
Se il muscolo è forte al test muscolare l'organo è sano, se è debole,
l'organo relativo è o sta per andare in una condizione di stress e
sofferenza.
La variazione può essere verificata, da un operatore che sia in grado
di effettuare i test muscolari secondo le tecniche di kinesiologia
applicata.
Abbiamo perciò a disposizione il "linguaggio" che ci permette di porre
domande ed avere rispo-ste; con un codice binario fatto di" forte o
debole". Questa grandissima scoperta ci permette di avere sempre
risposte esatte in quanto, come dice Goodheart, "l'organismo non mente
mai", occorre però che le "domande" vengano poste nel modo corretto."
La misurazione viene effettuata prendendo un riferimento in condizioni
di “riposo”, lontano da ciò che può influenzare il soggetto, e
ripetendo la misura avvicinando il prodotto o “chiedendosi” se ciò che
si vuole testare è buono per noi.
I test muscolari in kinesiologia applicata non verificano la forza che
un muscolo è in grado di produrre, bensì essi hanno il compito di
valutare in che modo il sistema nervoso controlla la funzione muscolare.
Nella maggior parte dei casi, i risultati di un test non dipendono dal
fatto che un muscolo sia forte o debole, piuttosto da come il sistema
nervoso controlla quel determinato muscolo.
|